
Soci Ordinari AIPsiT
Dr.ssa Corinne Recenti

TESORIERE
Email corinne.recenti@me.com cell. +39 3468166681
Psicologa – Psicoterapeuta Transculturale dal 2008
Dr.ssa Miriam Micai
PRESIDENTE

Email micai.miriam@gmail.com cell. +39 3397547745
Psicologa – Psicoterapeuta Transculturale dal 2008
SOCIO ORDINARIO
Dr.ssa Nives Martini

PRESIDENTE
Email ni-ni-ve@libero.it cell. +39 3494696180
Psicologa – Psicoterapeuta Transculturale dal 2008
Dr.ssa Micaela Barbuzzi

Dr.ssa Micaela Barbuzzi
Psicologa – Psicodiagnosta - Psicoterapeuta Transculturale dal 2008
Email micabarbuzzi@gmail.com cell. +39 3337492703
SOCIO ORDINARIO
Dr.ssa Finizia Scivittaro

Dr.ssa Finizia Scivittaro
Psicoanalista, psicologa e psicoterapeuta Transculturale.
Via Don Bosco, 54 - 35030 Selvazzano Dentro (Padova).
Tel. +39 3493804271
VICE PRESIDENTE
Dr.ssa Gabriella Lattuca
SEGRETARIA
Dr.ssa Gabriella Lattuca
Medico e psicoterapeuta Transculturale.
Tel. +39
email:
Viaggiando moltissimo, essendo nata bilingue e avendo sempre avuto contatti con altre culture, ho deciso di approcciarmi alla psicoterapia transculturaleIl rapporto tra mutamenti culturali, processi di adattamento e sviluppo di nuove patologie mentali trova la necessaria rispondenza nel rinnovamento delle pratiche di cura individuale e dell’intervento comunitario. Tale realtà, più evidente per gli stranieri presenti in Italia, caratterizza d’altronde anche la popolazione autoctona.
Dal 2016 sono presidente di Aipsit (Associazione italiana Psicoterapia Transculturale).
Da sei anni sono co- direttrice della Scuola di Cultura Psicodiagnostica Silvia Montagna.
Mi occupo di Psicodiagnosi sia come formatrice e sia somministrando test a livello peritate, per certificazioni (es.legge 104 e diritto al lavoro), o a livello clinico privatamente ai pazienti che desiderano subito una prima diagnosi.
I test da me maggiormente utilizzati sono: il test di Rorschach, i test grafici, l’MMPI-2 e i test cognitivi (soprattutto WISC-IV per i bambini e WAIS per gli adulti).
Le aree di principale interesse e di interventi di cui mi occupo sono molteplici: Psicologia dei bambini e dell’adolescenza, relazioni interscolastiche, attacchi di panico, problemi di coppia, depressione.
Ho lo studio a Venezia in Campo San Polo 2173 e a Milano in Via A. Fogazzaro, 1
Dott.ssa Miriam Micai nata a Novara il 21/12/1972, N° Iscriz. Albo Psicologi Piemonte 4053.
Laureata in Psicologia Clinica all'Università degli Studi di Torino, Psicoterapeuta ad indirizzo dinamico-transculturale con Diploma conseguito presso il Corso di Specializzazione in Psicoterapia Transculturale della Fondazione Cecchini Pace di Milano. Formazione post lauream in ambito infantile presso Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile "Ospedale Maggiore della Carità" di Novara nelle aree: Progetti di Ricerca, Psicologia dello sviluppo, Psicologia clinica, Psicoterapia infantile.
Dal 2004 al 2012 formazione e collaborazione come membro del Gruppo Direttivo del "Centro Studi Nuccia Fonio" di Novara, centro per lo studio e la qualità della vita in età evolutiva e per l'intero ciclo di vita. Attualmente Psicoterapeuta area infantile/adulta, Formatrice, Supervisore servizi socio-assistenziali, Esperta in psicologia giuridica area civile e Consulente tecnico di parte CTP.
Dal 2013 incarico di docenza area "Relazione e sviluppo del bambino" del corso di Specializzazione in Psicoterapia Transculturale. Socio Fondatore e membro AipsiT, Associazione italiana di Psicoterapia Transculturale di Milano.
Fondatore e membro del Gruppo Direttivo dell'Associazione Gruppopsychè di Novara (www.gruppopsyche.it).
Nata a Treviglio (BG) il 24/10/1964 e residente a Venezia dal 1989, svolge numerose attività in campo clinico, sociale, didattico e formativo.
Nei 25 anni di attività esercitata prevalentemente nelle città di Venezia e Milano, ha affiancato formazione-supervisione e lavoro di ricerca sia in altre città d'Italia (Parma, Modena, Padova, Udine, Roma,..) che all'estero (Thesalloniki – Grecia, Barcellona – Spagna).
Consulente psicologa dal 1996 per le Politiche Sociali del Comune di Venezia si è occupata dei progetti relativi all'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati e richiedenti asilo, e della valutazione delle competenze genitoriali richieste dal Tribunale minorenni al Servizio Sociale.
Per la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Transculturale (Fondazione Cecchini Pace di Milano) svolge il ruolo di supervisore di gruppo con gli studenti del III e IV anno.
L'attività come formatrice è rivolta prevalentemente ad operatori socio-sanitari appartenenti sia alle Istituzioni Pubbliche che al Terzo Settore – Privato Sociale. Si è inoltre curata della formazione delle educatrici della scuola e della figura del Mediatore Linguistico Culturale sui temi della migrazione e delle modalità di cura dell'infanzia straniera.
Analisi personale e/o didattica sono praticate privatamente presso studio in Venezia.
L'attività clinica è rivolta, anche sulla base del modello di riferimento, sia a persone adulte che minorenni, individualmente e/o alla coppia, alla famiglia, a persone italiane e straniere. La specificità delle diverse situazioni permette di utilizzare le modalità più consone al caso.
È attualmente Presidente di AIPsiT Veneto con sede legale a Venezia.
Sono nata a San Benedetto del Tronto il 23.01.1975.
Svolgo attività di libero professionista a Paese (TV), Venezia e Padova, rivolta nello specifico a disturbi dell’alimentazione, depressione, ansia e attacco di panico, problematiche adolescenziali e genitoriali, e transculturali secondo il modello teorico di riferimento.
Socio fondatore AIPSIT – Associazione Italiana Psicoterapia Transculturale e CCT Papalagi – Centro Clinico Transculturale con sede a Padova. Ho un’esperienza pluriennale con pazienti psichiatrici affetti da disagio psichico grave.
Svolgo attività di psicodiagnosta con particolare attenzione alla personalizzazione dei test nella valutazione del paziente straniero.
Collaboro con psichiatri e/o avvocati per la valutazione del danno psichico (anche in ambito lavorativo) e valutazione delle competenze genitoriali attraverso colloqui clinici e i principali test psicodiagnostici (WAIS-R, MMPI-2, DMI, Big Five Questionnaire BFG, Organizational Checkup Sistem OCS, Tematic Apperception Test TAT, Rorschach, Test Grafici, PM-38 e PM-47, Bender Visual Motor Gestalt Test).
Sono formatrice in corsi di formazione/aggiornamento per educatori/operatori di comunità e servizi sulla tutela del minore e del minore straniero. Svolgo, inoltre, seminari di formazione riguardanti gestione e analisi organizzativa, leadership e valutazione delle problematiche legate all’ambiente lavorativo, mobbing e burnout.
Sono attualmente docente in ruolo e svolgo seminari e incontri di formazione per docenti sui temi dell’Inclusione scolastica, Bes DSA, gestione delle classi difficili, didattica innovativa.
Svolgo attività clinica a Padova da oltre 20 anni, occupandomi di disturbi d’ansia, depressione, disturbi dell’umore e problemi di carattere relazionale negli adulti e in età evolutiva.
Dal 1998 mi occupo della cura dei disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia e obesità) , all’interno del Centro Kora e attualmente all’interno del Centro Ananke di Padova.
Contestualmente ho collaborato col Dipartimento per le Dipendenze di Padova dedicandomi alla cura delle tossicodipendenze.
Dal 2013 sono Presidente Provinciale del CIF - Centro Italiano Femminile di Padova - associazione nata nel 1945 per la salvaguardia e la promozione dei diritti delle donne; all’interno del Consultorio Familiare del CIF mi dedico alle problematiche della coppia e al contrasto della violenza sulle donne, seguendo donne vittime di violenza e accompagnandole, se necessario, anche nei percorsi di denuncia e delle cause in tribunale.
Mi sono formata in un’ottica transculturale presso l’Istituto di psicoterapia Fondazione Cecchini Pace di Milano perché ritengo che la cultura di appartenenza incida molto sul modo di esprimere il disagio psichico.
L’attività clinica l’ho sempre affiancata ad una continua formazione personale e teorica, partecipando a gruppi di studio, seminari e convegni su tematiche specifiche inerenti la psicanalisi e le diverse forme del disagio soggettivo.
Ritengo che la sofferenza psichica possa essere una premessa dell’etico, purché vi si trasformi. Perché questo accada è necessario aprire e garantire uno spazio all’esperienza del pensiero, uno spazio per poter vivere quest’esperienza in relazione con le proprie emozioni. Pensare bene ci permette di agire bene. Nella capacità di compiere degli atti ciascuno di noi esprime una propria possibilità di scelta e di decisione e un proprio modo unico e irripetibile di essere al mondo.

Dr. Maurizio Dionigi
Dr. Maurizio Dionigi
Psicologo e psicoterapeuta Transculturale.
Tel. +39 3273222455
email: mauriziodionigi@libero.it
SOCIO ORDINARIO
Medico, Laureato presso l’Università di Perugia, iscritto nell’elenco dei Medici Psicoterapeuti dell’ordine dei medici della prov, di Monza. Specializzato in Psicoterapia transculturale presso la Fondazione Cecchini Pace (Ric. Miur DM 09/07/2001) di Milano, socio dell’Associazione italiana di Psicoterapia transculturale.
Ho svolto per molti anni attività di Sanità Pubblica con elevate responsabilità dirigenziali. In questo ambito, come membro dell’Organismo di coordinamento per la Salute Mentale della Prov. Di Monza, ho seguito progetti di collaborazione tra i Servizi di Salute mentale e la Medicina territoriale per la cura dei pazienti con disturbi di ansia e depressione. Nel 2020, nel corso dell’emergenza pandemica in Lombardia, ho coordinato una equipe psico-sociale per il sostegno alle persone e alle famiglie colpite dal Covid 19. Formatore esperto in pratiche narrative nella relazione di cura e in promozione della salute, svolgo con passione l’attività di psicoterapeuta, alla quale dedico studio ed approfondimenti continui.
Svolgo la mia attività a Perugia presso lo studio privato in via Savonarola 88.
Dr.ssa Katiuscia Melato

Katiuscia Dr.ssa Melato
Referente CREI Monza
www.creimonza.it
Psicologa Psicoterapeta Transculturale
www.psicologomonza.eu
katiusciamelato@gmail.com
cell. 3489819439
VICE PRESIDENTE

Dr.ssa Domenica Pirrotta
Dr.ssa Domenica Pirrotta
Psicologa Psicoterapeuta Transculturale
SOCIO ORDINARIO
Nasco come psicologa del lavoro e clinica, titolo che ho conseguito presso l’Università degli Studi di Padova. Questa mia duplice appartenenza mi ha portato a sperimentarmi sia nella formazione sia nella terapia. Ho lavorato nell’inserimento lavorativo delle persone disabili e successivamente mi sono occupata di formazione per due società che si occupano di risorse umane.
Ho poi voluto approfondire le competenze in psicologia clinica e mi sono iscritta alla scuola di Psicoterapia Transculturale della Fondazione Cecchini Pace di Milano, scuola che è andata incontro alla mia visione a 360 gradi dell’essere umano che è parte di una cultura e da essa condizionato anche nell’espressione del disagio psichico.
Ho aperto lo studio nel quale lavoro attualmente a Monza nel 2010.
Mi sono poi specializzata nella terapia delle Nuove Dipendenze, in particolare della dipendenza da Gioco d’Azzardo, che ritengo sia una forma di disagio psichico tipica della nostra cultura.
Ho anche una formazione nel protocollo Minfulness MBSR, che mi aiuta a fornire quegli strumenti di cui spesso le persone nella nostra società hanno necessità per affrontare gli eventi stressanti della vita; questo inoltre si allinea con la mia passione da sempre per il mondo orientale e la sua saggezza infinita, pratico Hata Yoga da quando avevo 16 anni e meditazione da più di una decina d’anni.
Dal 2007 lavoro anche come insegnante nella scuola, in particolare ho seguito alunn* disabili e negli ultimi 7 anni sono la Responsabile Intercultura dell’Istituto in cui lavoro, occupandomi dell’accoglienza di alunn* provenienti da altri paesi, dei rapporti con le famiglie e con il territorio per generare sinergie di inclusione culturale e sociale; continuo a fare formazione ma per gli insegnanti.
Mi piace l’arte: dipingo e adoro il cinema e la poesia, in generale ogni forma di creatività, e il mio lavoro di psicoterapeuta mi permette di alimentare questo lato della mia personalità, aiutando le persone che si rivolgono a me ad essere consapevoli della propria creatività, in una spirale di crescita e connessione reciproca. Sono una lettrice accanita e una frase che mi rappresenta è quella di Oscar Wilde che dice “L’egoismo non consiste nel vivere come ci pare ma nell’esigere che gli altri vivano come pare a noi”.
Mi sono specializzata in Psicoterapia Transculturale nel 2015
presso la Fondazione Cecchini Pace di Milano, ho conseguito la
laurea n psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università di
Bologna con sede a Cesena. Collaboro dal 2015 con diversi studi
associati a Bologna nella conduzione di psicoterapie individuali e
colloqui di supporto psicologico per adulti e adolescenti. Da tre
anni ho affiancato alla terapia in presenza anche quella on line
presso il centro medico Serenis Health, offrendo percorsi di
psicoterapia a pazienti italiani e stranieri non solo residenti in
Italia ma anche all’estero. Mi occupo di disturbi di ansia,
dell’umore, dipendenza da sostanze, lutto e problematiche legate
alla perdita e alla separazione, disagio giovanile, processi
migratori, expat, disturbi dell’integrità del sé. Ho collaborato
come psicologa dal 2017 con associazioni onlus dislocate sul
territorio bolognese che ospitano donne rifugiate e richiedenti
asilo, vittime di tratta con politraumatismi dovuti a violenze nel
paese di origine e durante il percorso migratorio. Ho condotto
terapie annuali presso i centri di salute mentale delle Asl
bolognesi con pazienti adulti afferenti tramite ticket sanitario. Ho
approfondito presso il Centro per le Disabilità Linguistiche e
Cognitive “Corte Roncati” di Bologna la valutazione
neuropsicologica per i disturbi di apprendimento e ho seguito vari
adolescenti in percorsi di miglioramento del metodo di studio
attraverso l’utilizzo di materiali didattici, mappe cognitive al fine
di ridurre lo sforzo cognitivo e migliorare le performance
scolastiche. Ho collaborato con l’Associazione Umanamente che
si occupa da anni di gioco d’azzardo patologico e supporto ai
familiari di queste vittime nella città di Bologna.
Credo che il lavoro terapeutico si basi sul legame profondo che si
viene a creare tra paziente e terapeuta seguendo un flusso
dinamico e in evoluzione, questo rapporto diventerà l’agente di
cambiamento stesso. La psicoterapia può offrire in via
eccezionale una pausa culturale, dove il paziente può
“trasgredire” temporaneamente alla norma tradizionale imposta
dalla società, caratterizzata dall’armonia e dall’inibizione dei
sentimenti negativi. Attraverso la narrazione della persona
osservo come declina la sua eredità genetica e culturale con le
variabili storiche, politiche e geografiche del sistema ambientale
in cui è inserito, questo aiuta a comprendere dove si inserisce la
rottura di significato e di crisi. Attraverso la terapia si risignificano
gli eventi e si costruisce insieme una possibile comprensione e
spiegazione dei punti in cui la spinta endogena al proprio
accrescimento individuale si è bloccata favorendo l’integrazione
dei propri vissuti e la propria rinascita.